ACISTAMPA
L’intervento di Don Massimo Naro “al convegno che si terrà a Mamoiada si inscrive in un progetto di ricerca volto a studiare – ancora una volta e una volta di più – i riti che in quella località sarda si celebrano annualmente attorno alle figure dei cosiddetti Mamuthones. Che tipo di rapporto esiste, se esiste, tra i culti pagani, di cui i Mamuthones sembrano essere un retaggio, e il culto cristiano che vi si inserisce nel momento in cui i Mamuthones sono accostati alla figura di sant’Antonio abate?” – Veronica Giacometti, ACI STAMPA

CAGLIARI POST
“Il ricchissimo programma del ventennale partirà la mattina di Sabato 3 Giugno dalla conferenza: “Dialoghi sulle maschere della Barbagia e del bacino del Mediterraneo” con relatori provenienti dal mondo culturale ed accademico. A seguire per tutta la giornata dalle ore 17 verranno presentate le maschere tradizionali ospiti della manifestazione con esposizione delle attrezzature dei Mamuthones e Issohadores nelle rispettive sedi dei due gruppi. Dalle 19 si potranno degustare i vini locali in Piazza N.S. di Loreto e concluderà la ricca giornata il concerto dei Dilliriana” – Cagliari Post

QUATTROMORINEWS
“Inaugurato dalla Cooperativa Viseras il 12 gennaio 2002, il Museo è nato con l’intento di costruire un luogo di contatto tra l’universo culturale di Mamoiada e le regioni mediterranee, attraverso una comparazione di reperti provenienti da diversi paesi ed evidenziandone gli elementi in comune.” – quattromorinews.it

SARDEGNA REPORTER
“Nato nel gennaio 2002, – con l’intento di costruire un luogo di contatto tra l’universo culturale di Mamoiada e le regioni mediterranee, – il museo ha portato avanti una politica culturale attiva fatta di eventi e promozione del territorio; attraverso una comparazione di reperti provenienti da diversi paesi e l’evidenziazione gli elementi in comune.” La Redazione Elena, Sardegna Reporter

NUORO NEWS
“Si riparte dalla mattina domenica 4 Giugno con la visita guidata gratuita ai siti archeologici: Domus de Janas di S’Eredadu – Domus de Janas di Sa ‘e Matzotzo – Sa Perda Pintà per poi proseguire con la Presentazione del libro “Oru Nostru – La mia Sardegna” di Gianni Rizzotti presso il Museo delle Maschere Mediterranee mentre in Piazza Europa gli artigiani delle maschere di Mamoiada esporranno i loro lavori.” – Nuoro News

VIDEOLINA

ITENOVAS

ALGUER
